Orientamento

L’IIS “Benedetto Castelli” trova collocazione nella sede storica di via Cantore.

L’offerta formativa risponde compiutamente alle richieste di personale tecnico da parte delle imprese del territorio. Il dialogo costante con le aziende favorisce, inoltre, l’inserimento nel contesto lavorativo da parte dei diplomati in modo rapido: solitamente, dal diploma, trascorrono pochi mesi prima dell’assunzione e l’attesa di un posto di lavoro non supera mai l’anno.

Nel contesto occupazionale attuale i tecnici sono insufficienti e oltre 100.000, ogni anno, sono le richieste di diplomati da parte delle aziende che non vengono soddisfatte. (fonte Indire1, Indire2 )
Infine il percorso formativo universitario si declina, solitamente, nell’approccio alle Facoltà di tipo tecnico- scientifico, cui possono adire gli studenti di entrambi gli Istituti. Il successo scolastico ed il facile inserimento nel contesto occupazionale testimoniano la positiva valenza del bagaglio culturale e della preparazione tecnico- scientifica. Leggi per approfondire.

Il "Castelli" - Piano triennale dell'offerta formativa

In questo documento troverete tutte le attività didattiche e non dell'Istituto.
Vi potrete trovare orari, materie, e tante altre informazioni. Il documento in questione, ovviamente, non tiene conto della situazione emergenziale in quanto redatto prima. Per quanto riguarda l'organizzazione didattica del periodo di emergenza sanitaria ci si riferisce al piano per la Didattica Digitale Integrata.

Chimica e Materiali

Presentazione del corso di Chimica e Materiali


Presentazione del corso di Chimica e Materiali
Ho scelto chimica perché (esperienze di ex studenti)

Elettrotecnica

Presentazione del corso di Elettrotecnica


L’indirizzo “Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche inerenti:

  • le macchine elettriche
  • i sistemi di protezione e la sicurezza elettrica;
  • il dimensionamento dei sistemi elettrici rivolti alla Produzione, alla Distribuzione ed all’Utilizzo e risparmio dell’energia elettrica sia nell’ambito Civile che Industriale;
  • la conoscenza dei principali componenti per l’Automazione Industriale;
  • il saper programmare i modelli di PLC più utilizzati in ambito industriale.

Presentazione del corso di Elettrotecnica
Presentazione della articolazione di Elettrotecnica
Video dei lavori degli alunni del Dipartimento di Elettrotecnica

Elettronica

Presentazione del corso di Elettronica


Presentazione del corso di Elettronica
Sostenibilità e Ambiente: I RAEE
La presentazione degli studenti e i progetti degli studenti del corso di Elettronica

Automazione

Presentazione del corso di Automazione


Presentazione del corso di Automazione

Meccanica Meccatronica ed Energia

Presentazione dei corsi di Meccanica e Energia

Presentazione del corso di Meccanica e Meccatronica
I laboratori e le attrezzature del corso di Meccanica


Presentazione del corso di Energia
I laboratori e le attrezzature del corso di Energia
I progetti degli studenti del corso di Energia

Informatica

Presentazione del corso di Informatica


Presentazione del corso di Informatica

Telecomunicazioni

Incontri Openday

Date degli incontri online 22/23 e moduolo di prenotazione

NOVEMBRE 2022
  sabato 19 ore 15 in presenza presso l'Istituto
  sabato 19 ore 16:15 in presenza presso l'Istituto
  sabato 26 ore 15 in presenza presso l'Istituto
  sabato 26 ore 16:15 in presenza presso l'Istituto
 


DICEMBRE 2022
  sabato 03 ore 15 in presenza presso l'Istituto
  sabato 03 ore 16:15 in presenza presso l'Istituto 
  mercoledì 14 ore 20:00 in remoto su piattaforma Teams


>>> Modulo di prenotazione agli incontri

>>> Criteri di accettazione delle iscrizioni alle classi prime

Azioni di orientamento per le classi 5e

Azioni di orientamento A.S. 22/23


JOB&Orienta, la più importante fiera italiana dedicata all’Orientamento, la Scuola, la Formazione e il Lavoro. Registrati!


La pagina di Orientamento dell' Università degli studi di Brescia (Open Afternoon: gennaio 2023,UnibsDays: maggio 2023, Open day: luglio 2023).


MERCOLEDÍ 1° febbraio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 17:30, appuntamento live streaming per l’orientamento scolastico post diploma in Istruzione e Lavoro nelle Forze Armate e Forze di Polizia, per le classi IV e V dell’Istituto “BENEDETTO CASTELLI”. I ragazzi delle classi in oggetto, interessati a partecipare, possono contattare i coordinatori di classe.


Si chiama excelsiorienta ed è la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro. Un luogo digitale dinamico e interattivo che intende coinvolgere i più giovani per accompagnarli alla scoperta di tutto il loro potenziale professionale. Guarda il video di presentazione.


Ogni anno, tra febbraio e marzo, l'Ufficio Orientamento in ingresso del COSP, in collaborazione con le diverse aree disciplinari dell’Università degli Studi di Milano, organizza un ciclo di incontri per far conoscere agli aspiranti studenti e alle scuole interessate i Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico della nostra offerta didattica multidisciplinare. Qui per conoscere di più.


ORIENTA-MENTI ovvero percorsi esperienziali di orientamento di Accademia SantaGiulia. Da fine gennaio a fine luglio 2023, Accademia SantaGiulia organizza esperienze esclusive a numero chiuso dedicate ad ognuno dei suoi corsi e rivolte agli studenti interessati ai suoi percorsi. Si tratta di opportunità uniche per sperimentare in prima persona la metodologia didattica e conoscere più da vicino alcuni degli aspetti che caratterizzano i corsi e le professioni creative. Consulta tutte le attività e iscriviti prenotando un posto.


Torna l’Open Day del Politecnico di Milano! Anche quest’anno vi proponiamo un mix di attività online e in presenza. Vedi di più...

Referente

Mariateresa Tosi
Tel: 030/3700267
email: orientamento@itiscastelli.it

Per informazioni relative a studenti BES e DVA potete contattare per un appuntamento il prof. Favalli a questo indirizzo: gianni.favalli@gmail.com